Trasferimento residenza all'estero

  • Servizio attivo

Documento e modalità per dichiarare il trasferimento della propria residenza all'estero.

Scatoloni da trasloco tenuti in braccio da due persone
© Alessandra Currà - Licenza sconosciuta

A chi è rivolto

Tutti i cittadini italiani che intendono trasferire la propria residenza all'estero per un periodo superiore a 12 mesi.

Bordighera

Descrizione

Il trasferimento di residenza all’estero per più di dodici mesi comporta la cancellazione dei tuoi dati dai registri dell’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (A.N.P.R.) e l’iscrizione all’Anagrafe dei cittadini Italiani Residenti all’Estero (A.I.R.E.). Hai due possibili modi per poter dichiarare il tuo espatrio: 

  • Se ti devi ancora spostare, puoi informare il comune prima di trasferire la tua residenza all’estero. In questo caso devi compilare il modulo “dichiarazione di trasferimento di residenza all’estero” e presentarlo al Comune. La dichiarazione deve essere firmata da tutti gli eventuali conviventi maggiorenni che espatriano con te;
  • Se ti sei già spostato, entro 90 giorni dall’avvenuto trasferimento devi presentarti al Consolato Italiano competente per territorio e consegnare il modulo compilato con i tuoi dati anagrafici e quello dei famigliari conviventi.

Per trovare il tuo Consolato Italiano di competenza segui questo link: https://serviziconsolarionline.esteri.it/ScoFE/services/consulate/find-consulate.sco?sCode=%28null%29 

Come fare

Prima del trasferimento all'estero

Per spostare la tua residenza all'estero ti basta compilare la "dichiarazione di trasferimento di residenza all'estero" che trovi allegata nella sezione "Documenti" di questa pagina e consegnarla al Comune italiano nel quale hai la residenza. Puoi presentare il modulo recandoti all'ufficio anagrafico del Comune dove risiedi oppure inviarlo agli indirizzi pubblicati sul sito istituzionale del Comune in uno dei seguenti tre modi:

  • tramite raccomandata;
  • tramite fax;
  • per via telematica → in questo caso devi sottoscrivere la dichiarazione con firma digitale e identificarti con l'utilizzo della Carta d'Identità Elettronica (C.I.E.), della Carta Nazionale dei Servizi (C.N.S.) o con altri strumenti che consentano la tua individuazione. La copia della dichiarazione dov'è apposta la tua firma e la copia del documento d'identità devono essere acquisite con lo scanner e trasmesse tramite posta elettronica semplice.

Una volta emigrato nel Paese di interesse devi recarti al Consolato di competenza e presentare la dichiarazione di espatrio entro 90 giorni dall'arrivo all'estero; il Consolato invierà al Comune da cui provieni il modello ministeriale per la richiesta di iscrizione all'A.I.R.E.

La cancellazione dei tuoi dati dal registro dell'Anagrafe della Popolazione Residente (A.N.P.R.) e l'iscrizione all'Anagrafe dei cittadini Italiani Residenti all'Estero (A.I.R.E.) sono datati al momento in cui hai presentato la dichiarazione di espatrio al tuo Comune di residenza e verranno effettuate entro due giorni dal ricevimento del modello consolare.

Se entro un anno il Comune non riceve dal Consolato la tua richiesta di iscrizione all'A.I.R.E., viene avviato il procedimento di cancellazione dei tuoi dati dall'A.N.P.R. per irreperibilità.

Trasferimento all'estero già avvenuto

Hai la possibilità di rendere la dichiarazione di trasferimento di residenza all'estero direttamente al Consolato di competenza: in questo caso la cancellazione dei tuoi dati da A.N.P.R. sarà automatica

La cancellazione da A.N.P.R. e l'iscrizione all'A.I.R.E. saranno effettuate dal Comune entro due giorni dal ricevimento del modello consolare e a partire dalla data del ricevimento del modello stesso.

Cosa serve

  • Dichiarazione di trasferimento di residenza all'estero compilata dal richiedente e dai familiari conviventi;
  • copia del documento di riconoscimento del richiedente e delle persone che trasferiscono la residenza insieme al richiedente che, se maggiorenni, devono sottoscrivere il modulo.

Dichiarazione di trasferimento residenza all'estero

Modulo da compilare e consegnare al Comune e/o al Consolato Italiano del Paese di riferimento.

Cosa si ottiene

L'iscrizione al servizio se idonei

Tempi e scadenze

I tempi e le scadenze non sono al momento disponibili

Accedi al servizio

Sede del Comando di Polizia Locale e dell'Anagrafe

Sede del Comando vigili e dell'ufficio anagrafe

P.zza Mazzini, 14

Orari al pubblico:

Tutti i giorni puoi richiedere l'emissione della carta d'identità elettronica senza appuntamento.

Lun
9:00 - 12:00
Mar
9:00 - 12:00
Mer
9:00 - 12:00
Gio
9:00 - 12:00
Ven
9:00 - 12:00
Valido dal 14/01/2024
Lun
9:00 - 12:00
Mar
9:00 - 12:00, 15:00 - 18:00
Mer
9:00 - 12:00
Gio
9:00 - 12:00, 15:00 - 18:00
Ven
9:00 - 12:00
Sab
9:00 - 12:00
Valido dal 01/01/2022

Contatti

Anagrafe

Telefono - Segreteria:
(+39) 0184 272458

Telefono - Segreteria:
(+39) 0184 272460

E-mail:
anagrafe@bordighera.it

PEC:
bordighera@legalmail.it

Tutti i giorni puoi richiedere l'emissione della carta d'identità elettronica senza appuntamento.

Lun
9:00 - 12:00
Mar
9:00 - 12:00
Mer
9:00 - 12:00
Gio
9:00 - 12:00
Ven
9:00 - 12:00
Valido dal 14/01/2024

Anagrafe - AIRE

Telefono - Supporto specialistico:
(+39) 0184 272461

E-mail:
anagrafe@bordighera.it

PEC:
bordighera@legalmail.it

Lun
9:00 - 12:00
Mar
9:00 - 12:00
Mer
9:00 - 12:00
Gio
9:00 - 12:00
Ven
9:00 - 12:00
Valido dal 01/01/2022

Ufficio Anagrafe

Ufficio anagrafe

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito