A chi è rivolto
Il SUAP è una struttura a servizio di imprese e cittadini per lo svolgimento di pratiche concernenti le attività produttive di beni e servizi.
Chi può fare domanda
Privati Cittadini, Commercialisti e Professionisti abilitati.
Il SUAP è uno strumento di semplificazione amministrativa che mira a coordinare tutti gli adempimenti richiesti per la creazione di imprese.
Il SUAP è una struttura a servizio di imprese e cittadini per lo svolgimento di pratiche concernenti le attività produttive di beni e servizi.
Privati Cittadini, Commercialisti e Professionisti abilitati.
Il SUAP provvede all’inoltro telematico della documentazione agli enti e organismi chiamati a effettuare i controlli (ATS, ARPA, VV.FF. ecc.), ed è unico punto di riferimento e centro di risposta per l’impresa.
Riceve e gestisce le seguenti diverse tipologie di procedimenti legati all’avvio e all’esercizio dell’attività, ridefiniti dal Decreto legislativo n. 222/2016, cosiddetto “SCIA 2”, in vigore dall’11 dicembre 2016:
Lo stesso “SCIA 2” ha introdotto una classificazione dettagliata di attività economiche e relativi requisiti e procedure necessarie per l’avvio dell’attività.
Il Decreto del Presidente della Repubblica 07/09/2010, n. 160 impone che tutte le istanze destinate al SUAP siano presentate esclusivamente in modalità telematica. Pertanto saranno considerate NULLE tutte le istanze presentate su canali differenti dallo sportello unificato.
Dopo aver compilato e firmato tutta la documentazione chiesta per la presentazione dell'istanza potrai procedere con l'invio dell'istanza.
Il Comune di Bordighera per la presentazione delle pratiche di S.U.A.P. si avvale di un portale gestito dalla ditta Technical Design; per accedere al portale è necessario selezionare l'apposito collegamento.
La documentazione da presentare varia in base al tipo di richiesta, la procedura guidata permette ai cittadini e/o professionisti di presentare le pratiche in modo completo.