Il sistema integrato di interventi e servizi sociali si realizza mediante politiche e prestazioni coordinate nei diversi settori della vita sociale, integrando servizi alla persona e al nucleo familiare con eventuali misure economiche. Il sistema integrato di interventi e servizi sociali si fonda sul principio di universalismo selettivo, per cui accedono prioritariamente ai servizi e alle prestazioni del sistema integrato:
- le persone in condizione di povertà, o con limitato reddito, o con incapacità totale o parziale di provvedere alle proprie esigenze per inabilità involontaria di ordine fisico e psichico;
- i soggetti con difficoltà di inserimento nella vita sociale attiva e nel mercato del lavoro;
- le persone sottoposte a provvedimenti dell’Autorità Giudiziaria per i quali si rendano necessari interventi assistenziali.
L`lSEE è lo strumento di valutazione della situazione economica di coloro che richiedono prestazioni sociali agevolate e costituisce il criterio per la definizione del livello di compartecipazione al costo delle medesime, ove previsto da specifiche regolamentazioni comunali.
Per servizi sociali si intendono tutte le attività relative alla predisposizione ed erogazione di servizi, o di prestazioni professionali destinate a rimuovere e superare le situazioni di bisogno e di difficoltà che le persone incontrano nel corso della loro vita, escluse quelle assicurate dal sistema previdenziale, da quello sanitario, nonché quelle assicurate in sede di amministrazione di giustizia.