Rilascio Carta d'Identità Elettronica

  • Servizio attivo

CIE

Servizio di rilascio carte d'identità elettroniche

Fac-simile carta d'identità elettronica
© Sconosciuto - Licenza sconosciuta

A chi è rivolto

Tutti i cittadini italiani

Bordighera

Chi può fare domanda

Tutti i cittadini italiani che sono in possesso:

  • di una carta d'identità cartacea;
  • di un documento d'identità deteriorato;
  • di una Carta d'Identità Elettronica emessa prima del 4 luglio 2016 (di I e II generazione);
  • oppure cittadini che hanno smarrito o hanno subìto il furto del proprio documento d'identità.

Descrizione

All'Ufficio Anagrafe puoi effettuare la richiesta di emissione della tua Carta d'Identità Elettronica. 

Se per motivi medici gravi non hai la possibilità di recarti presso l'ufficio comunale, non preoccuparti: puoi delegare un tuo parente scaricando e compilando il documento che trovi nella sezione di questa pagina “Cosa serve” e che si chiama “Richiesta rilascio CIE persone impossibilitate”. La persona a cui ti affidi dovrà portare anche tutta la restante modulistica necessaria, elencata nel dettaglio nel documento che hai compilato e che è riassunta nella sezione "Cosa serve" di questa pagina.

Come fare

Recati in piazza Mazzini 14 con tutti i documenti necessari (li trovi nella sezione "Cosa serve" di questa pagina).
Lo sportello anagrafe è aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00 per il rilascio di certificati e emissione carta di identità elettronica. 

Cosa serve

  • Una fototessera recente (non deve essere più vecchia di sei mesi);
  • tessera sanitaria;
  • documento d'identità scaduto/deteriorato oppure la denuncia di smarrimento o furto dello stesso fatta dalle Forze dell'Ordine.

Se, per motivi medici gravi, sei una persona impossibilitata a recarti allo sportello anagrafe per la richiesta di rilascio della carta d'identità elettronica, puoi delegare un tuo famigliare scaricando e compilando il documento che trovi qui sotto e che si chiama "Richiesta rilascio CIE persone impossibilitate". La persona delegata che andrà all'ufficio anagrafe per te dovrà inoltre portare i documenti elencati nel dettaglio nel modulo "Richiesta rilascio CIE persone impossibilitate" (i documenti devono essere i tuoi), ovvero:

  • la fotocopia di un tuo documento di riconoscimento;
  • un documento che attesti la tua impossibilitàrecarti presso gli uffici comunali;
  • un documento che attesti la tua impossibilità ad apporre la tua firma (se ricorre il caso);
  • la tua carta d'identità scaduta o in scadenza;
  • una fototessera (non deve essere stata fatta più di sei mesi prima);
  • solo se ti è stato rubato o se hai perso il documento d'identità, la denuncia di smarrimento o furto fatta dalle Forze dell'Ordine.

Richiesta rilascio CIE persone impossibilitate

Documento di delega per coloro che sono impossibilitati, per motivi medici gravi, a recarsi all'ufficio anagrafe per effettuare la richiesta del rilascio della carta d'identità elettronica (C.I.E.)

Atto di assenso rilascio/rinnovo CIE per espatrio minore

Modulo da compilare per dichiarare l'assenso al rilascio o al rinnovo della carta d'identità valida per l'espatrio di un minore

Rilascio carta d'identità persona non residente

Documento da compilare se non hai la residenza nel Comune dove presenti la richiesta di rilascio della Carta d'Identità Elettronica

Ritiro codici PINK e PUK da altre persone

Modulo da utilizzare per far ritirare i tuoi codici PIN e PUK da una persona che vuoi delegare

Cosa si ottiene

La documentazione necessaria per poter usufruire del servizio

Conserva con cura la ricevuta della richiesta CIE che ti è stata consegnata dall'ufficio Anagrafe: ha valore di documento di riconoscimento fino all'arrivo della tua Carta d'Identità Elettronica e solo nel territorio nazionale.

Al suo interno ci sono le parti iniziali dei codici PIN e PUK utili all'attivazione dell'identità digitale con la tua Carta d'Identità Elettronica; la restante parte dei due codici ti arriverà insieme alla CIE tramite Poste Italiane. Utilizzali per attivare l'identità digitale tramite CIE: potrai attivare lo SPID, accedere a tutti i servizi online disponibili della Pubblica Amministrazione e molto altro!

Tempi e scadenze

6 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

6 giorni

Giorni medi di attesa, dalla richiesta

Costi

Imposta erariale e diritti di segreteria
23 Euro

Il pagamento può avvenire in contanti o tramite POS.

Accedi al servizio

Sede del Comando di Polizia Locale e dell'Anagrafe

Sede del Comando vigili e dell'ufficio anagrafe

P.zza Mazzini, 14

Orari al pubblico:

Tutti i giorni puoi richiedere l'emissione della carta d'identità elettronica senza appuntamento.

Lun
9:00 - 12:00
Mar
9:00 - 12:00
Mer
9:00 - 12:00
Gio
9:00 - 12:00
Ven
9:00 - 12:00
Valido dal 14/01/2024
Lun
9:00 - 12:00
Mar
9:00 - 12:00, 15:00 - 18:00
Mer
9:00 - 12:00
Gio
9:00 - 12:00, 15:00 - 18:00
Ven
9:00 - 12:00
Sab
9:00 - 12:00
Valido dal 01/01/2022

Casi particolari

Se sei un cittadino italiano residente all’estero iscritto all’AIRE, puoi richiedere la Carta di Identità Elettronica (CIE) presso il tuo Consolato di riferimento; le modalità di rilascio sono indicate sul sito del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.

La Carta di Identità Elettronica (C.I.E.) può essere rilasciata ai cittadini italiani minorenni fin dalla nascita.

I minori possono richiedere il documento valido per l’espatrio se entrambi i genitori sono presenti  al momento dell’emissione della CIE.

La carta d’identità per minori ha le seguenti validità:

  • 3 anni per i minori di 3 anni;
  • 5 anni per i minori di età compresa fra 3 e 18 anni.

A partire dai 12 anni compiuti al minore sono rilevate due impronte digitali e dovrà appore la propria firma grafica sul documento.

Per i minori di 14 anni è possibile richiedere anche l’indicazione dei nomi dei genitori, o di chi ne fa le veci, sul retro del documento.

Contatti

Anagrafe

Telefono - Segreteria:
(+39) 0184 272458

Telefono - Segreteria:
(+39) 0184 272460

E-mail:
anagrafe@bordighera.it

PEC:
bordighera@legalmail.it

Tutti i giorni puoi richiedere l'emissione della carta d'identità elettronica senza appuntamento.

Lun
9:00 - 12:00
Mar
9:00 - 12:00
Mer
9:00 - 12:00
Gio
9:00 - 12:00
Ven
9:00 - 12:00
Valido dal 14/01/2024

Anagrafe - AIRE

Telefono - Supporto specialistico:
(+39) 0184 272461

E-mail:
anagrafe@bordighera.it

PEC:
bordighera@legalmail.it

Lun
9:00 - 12:00
Mar
9:00 - 12:00
Mer
9:00 - 12:00
Gio
9:00 - 12:00
Ven
9:00 - 12:00
Valido dal 01/01/2022

Ufficio Anagrafe

Ufficio anagrafe

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito