Richiesta cambio di residenza o di via

  • Servizio attivo

Documenti e compilazione richiesta di cambio residenza/via

Presentazione delle modalità e dei documenti che ti serviranno se vuoi cambiare la tua residenza o la tua via

Chiavi argentate con portachiavi casa blu
© Needpix.com - Licenza sconosciuta

A chi è rivolto

Chiunque voglia cambiare la propria residenza o la via di abitazione.

Bordighera

Chi può fare domanda

  • Cittadini italiani;
  • cittadini extracomunitari;
  • cittadini stranieri, ma che appartengono ad un Paese membro dell'Unione Europea (Austria, Belgio, Bulgaria, Croazia, Cipro, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Gran Bretagna, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Olanda, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria);
  • cittadini della Norvegia, Islanda, Liechtenstein, Svizzera e della Repubblica di San Marino (sono considerati, secondo la normativa vigente, cittadini equiparati dell’Ue).

Descrizione

Attraverso la richiesta di cambio di residenza o di via puoi richiedere il trasferimento del tuo stato di residenza o abitativo da un luogo ad un altro. Puoi farlo in due modi:

  • online, accedendo con le tue credenziali SPID al sito di A.N.P.R. al seguente indirizzo: https://www.anagrafenazionale.interno.it/;
  • recandoti allo sportello del Comune e portando, oltre ai moduli compilati della dichiarazione di residenza, le fotocopie di tutti i documenti necessari di ogni componente del nucleo famigliare insieme ai moduli compilati: gli atti da presentare sono diversi in relazione alla categoria di cittadinanza a cui appartieni (italiano, extracomunitario, straniero di un Paese appartenente alla Comunità Europea).

Come fare

Modalità online → La procedura per richiedere il cambio di residenza o di via online è indicata in modo dettagliato, passo per passo, nel documento "Guida cambio residenza online" che puoi trovare nella sezione "Ulteriori informazioni". 

Modalità in presenza allo sportello → Se preferisci effettuare il cambio di residenza recandoti in Comune, munisciti delle fotocopie di tutti i documenti che ti servono di ogni componente del tuo nucleo famigliare (li trovi elencati nella sezione "Cosa serve" di questa pagina) e dei moduli di richiesta di residenza interamente compilati scaricandoli dalla sezione "Cosa serve" e cliccando su "Moduli da compilare cambio residenza/via". Quando hai la sicurezza di avere tutto il materiale necessario, puoi consegnarlo direttamente all'Ufficio Anagrafe o inviarlo in formato PDF all'e-mail protocollo@bordighera.it o via PEC a bordighera@legalmail.it 

Cambio di residenza di un minorenne con uno solo dei genitori

Nel caso in cui modifichi la tua residenza insieme a quella di un tuo figlio minorenne, puoi far compilare all’altro genitore un documento in cui attesta che è a conoscenza e acconsente al vostro trasferimento di residenza. Il documento lo trovi nella sezione “Cosa serve” di questa pagina con il nome di “Consenso cambio residenza minori”.

Cosa serve

In base al tipo di cittadinanza che hai, devi portare dei documenti differenti per ogni componente del tuo nucleo famigliare. Porta con te le fotocopie degli atti qui elencati (non i documenti originali) e i moduli della dichiarazione di residenza interamente compilati di tutti i tuoi dati!

CITTADINI ITALIANI:
  • carta d'identità o passaporto;
  • codice fiscale;
  • contratto di locazione regolarmente registrato all'Agenzia delle Entrate (se non hai la registrazione, il proprietario dell'alloggio deve sottoscrivere una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà che attesti la regolare occupazione della casa e che trovi nella sezione "Modulistica" di questa pagina) oppure un altro titolo di possesso dell'immobile (quindi in titolo di proprietario e/o locatario, ai sensi della Legge 47/2014)
  • patente di guida italiana;
  • libretto di circolazione dei veicoli intestati (devono essere immatricolati in Italia e avere targa italiana).
CITTADINI EXTRACOMUNITARI:
  • tutti i documenti elencati per i cittadini italiani, più:
  • passaporto;
  • permesso di soggiorno in corso di validità;
  • la ricevuta dell'avvenuta richiesta di rinnovo del permesso di soggiorno, solo se si è già residente in un altro Comune italiano).
CITTADINI STRANIERI DI UN PAESE APPARTENENTE ALLA COMUNITÀ EUROPEA:
  • tutti i documenti elencati per i cittadini italiani, più:
  • contratto di lavoro;
  • ultima busta paga percepita.

In qualità di cittadino proveniente da un Paese membro della Comunità Europea, dovrai portare altri documenti in aggiunta a quelli appena descritti in base ad una delle seguenti tre situazioni lavorative a cui appartieni.

Lavoratori autonomi o dipendenti occupati al di fuori del territorio nazionale: 
  • dichiarazione con cui si attesta la disponibilità di risorse economiche (può essere dichiarata da chi fa la richiesta di cambio residenza o da un'altra persona con cui stai andando a prendere la residenza). A questa dichiarazione devi allegare una documentazione che dimostri questa disponibilità economica (come il titolo di possesso di un conto corrente bancario o un'altra fonte di reddito);
  • il possesso dell'assicurazione sanitaria che riguardi tutti i rischi sanitari in Italia (deve essere valida almeno 12 mesi) oppure la copia dei formulari S1, E106, E121, E109, E33, E37 rilasciati dal proprio Stato di provenienza.
Studenti/persone che intraprendono un percorso di formazione:
  • tutti i documenti elencati per i lavoratori autonomi o dipendenti occupati al di fuori del territorio nazionale, più:
  • il certificato di iscrizione presso l'istituto (pubblico o privato).
Pensionati/altra condizione lavorativa:
  • tutti i documenti elencati per i lavoratori autonomi o dipendenti occupati al di fuori del territorio nazionale.

Moduli da compilare cambio residenza/via

Devono essere correttamente compilati e presentati da tutti i cittadini che richiedano un cambio di abitazione o di residenza.

Consenso proprietario dell'alloggio

Documento con il quale il proprietario dell'alloggio presso cui intendi spostare la tua residenza dichiara il suo consenso al trasferimento.

Consenso intestatario scheda

Dichiarazione con cui l'intestatario della scheda di famiglia dà il proprio consenso a far entrare nel nucleo famigliare le persone interessate.

Consenso cambio residenza minori

Documento da compilare per garantire il consenso del trasferimento di residenza di un minorenne insieme ad altro genitore o parente.

Dichiarazione sostitutiva di atto notorio

Modulo da compilare in sostituzione all'atto di notorietà

Iscrizione TARI per utenze domestiche

Documento da compilare in caso di cambio residenza per iscrizione TARI - utenze domestiche

Cosa si ottiene

Assistenza nella fruizione di un servizio online

La documentazione necessaria per poter usufruire del servizio

L'autorizzazione richiesta

Collegandoti con il tuo SPID al sito online di A.N.P.R. all'indirizzo https://sc.anpr.interno.it/serviziCittadino/residenza potrai verificare in qualsiasi momento, da smartphone o da computer, lo stato della tua richiesta di cambio di residenza o di abitazione.

Tempi e scadenze

30 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Accedi al servizio

Puoi comunicare il cambio di residenza online sul portale ANPR se già in possesso di identità digitale.

Palazzo Garnier

Sede principale del Comune di Bordighera

Via XX Settembre, 32

Orari al pubblico:

Su appuntamento

Valido dal 01/01/2022

Su appuntamento

Lun
10:00 - 12:00
Valido dal 01/01/2022

Su appuntamento

Valido dal 01/01/2022
Lun
9:00 - 11:00
Mer
9:00 - 11:00
Ven
9:00 - 11:00
Valido dal 01/01/2022
Lun
9:00 - 12:00
Mar
9:00 - 12:00, 15:00 - 17:00
Mer
9:00 - 12:00
Gio
9:00 - 12:00, 15:00 - 17:00
Ven
9:00 - 12:00
Valido dal 01/01/2022
Lun
9:00 - 12:30
Mar
9:00 - 12:30
Mer
9:00 - 12:30
Gio
9:00 - 12:30
Ven
9:00 - 12:30
Valido dal 01/01/2022
Lun
9:00 - 12:30
Mar
9:00 - 12:30
Mer
9:00 - 12:30
Gio
9:00 - 12:30
Ven
9:00 - 12:30
Valido dal 01/01/2022
Lun
9:00 - 12:00
Mar
9:00 - 12:00
Mer
9:00 - 12:00
Gio
9:00 - 12:00
Ven
9:00 - 12:00
Valido dal 01/01/2022
Lun
8.30 - 13.30
Mar
8.30 - 13.30
Mer
8.30 - 13.30
Gio
8.30 - 13.30
Ven
8.30 - 13.30
Valido dal 01/01/2025

Su appuntamento

Valido dal 01/01/2022
Lun
10:00 - 12:00
Mar
Su appuntamento
Mer
Su appuntamento
Gio
Su appuntamento
Ven
Su appuntamento
Valido dal 01/01/2022

Non è possibile inoltrare la tua richiesta di cambio residenza o abitazione se non presenti tutta la documentazione necessaria e/o se tralasci dati da compilare nei moduli della dichiarazione di residenza: in mancanza di materiale, il processo di attivazione della richiesta di cambio residenza richiede più tempo ed è necessario aspettare di avere ciò che manca per completarlo. Presta attenzione e recati presso l'Ufficio Protocollo con tutti i documenti che ti servono! 

Casi particolari

Cambio di residenza di un minorenne con uno solo dei genitori

Nel caso in cui modifichi la tua residenza insieme a quella di un tuo figlio minorenne, puoi far compilare all’altro genitore un documento in cui attesta che è a conoscenza e acconsente al vostro trasferimento di residenza. Il documento lo trovi nella sezione “Cosa serve” di questa pagina con il nome di “Consenso cambio residenza minori”.

Contatti

Anagrafe

Telefono - Segreteria:
(+39) 0184 272458

Telefono - Segreteria:
(+39) 0184 272460

E-mail:
anagrafe@bordighera.it

PEC:
bordighera@legalmail.it

Tutti i giorni puoi richiedere l'emissione della carta d'identità elettronica senza appuntamento.

Lun
9:00 - 12:00
Mar
9:00 - 12:00
Mer
9:00 - 12:00
Gio
9:00 - 12:00
Ven
9:00 - 12:00
Valido dal 14/01/2024

Anagrafe - AIRE

Telefono - Supporto specialistico:
(+39) 0184 272461

E-mail:
anagrafe@bordighera.it

PEC:
bordighera@legalmail.it

Lun
9:00 - 12:00
Mar
9:00 - 12:00
Mer
9:00 - 12:00
Gio
9:00 - 12:00
Ven
9:00 - 12:00
Valido dal 01/01/2022

Centralino

Telefono - Segreteria:
(+39) 0184 2721

Telefono - Supporto specialistico:
(+39) 0184 272237

Telefono - Supporto specialistico:
(+39) 0184 272202

E-mail:
protocollo@bordighera.it

PEC:
bordighera@legalmail.it

Lun
9:00 - 12:30
Mar
9:00 - 12:30
Mer
9:00 - 12:30
Gio
9:00 - 12:30
Ven
9:00 - 12:30
Valido dal 01/01/2022

Ufficio Anagrafe

Ufficio anagrafe

Ufficio Protocollo

Ufficio Protocollo

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito