Richiesta accesso atti pratiche edilizie

  • Servizio attivo

Sportello Unico Edilizia (S.U.E.)

Modalità di richiesta per accedere agli atti di pratiche edilizie (S.U.E.)

A chi è rivolto

Cittadini interessati ad accedere a pratiche edilizie.

Bordighera

Chi può fare domanda

Tramite l’accesso agli atti di pratiche edilizie hai il diritto di prendere visione ed estrarre la copia di documenti amministrativi se sei: 

  • il proprietario o comproprietario; 
  • l'amministratore di condominio; 
  • il tecnico incaricato; 
  • l'affittuario; 
  • un soggetto privato con un interesse diretto (deve riguardare soltanto te e non terzi), attuale (l'interesse deve avere, nei tuoi confronti, effetti diretti o indiretti nel momento in cui effettui la domanda: non deve essere riferito a situazioni passate o future) e concreto (non basta, per esempio, il generico interesse alla trasparenza amministrativa: deve esistere un collegamento tra te e un bene della vita coinvolto nel documento). Di conseguenza, l’interesse che riponi nei confronti del documento deve corrispondere ad una situazione giuridica tutelata e collegata al documento per il quale richiedi l’accesso. 

Descrizione

Salvo che tu rivesta il ruolo di proprietario (o delegato dello stesso), l’accesso avviene secondo gli adempimenti previsti dal Decreto del Presidente della Repubblica n° 184 del 2006. 

Come fare

Prima di presentare la richiesta devi individuare i documenti dell’immobile oggetto di accesso ed essere munito della sua planimetria e visura catastale storica. 

Hai l’obbligo di richiedere l’accesso ai documenti tramite lo Sportello Unico Edilizia (S.U.E.). 

L’accesso agli atti può avvenire in due modi: 

  • mediante consultazione su appuntamento. L’appuntamento viene assegnato dall’ufficio o dal richiedente attraverso una telefonata dopo che l’istanza sia stata protocollata (con scansione o utilizzando il tuo dispositivo fotografico); 
  • l’ufficio individua i documenti e li scansiona. Se sei distante più di 50 km dall’ufficio, i documenti ti saranno spediti tramite e-mail.  

Se l’accesso agli atti avviene on-line, la tua richiesta verrà evasa entro 30 giorni dall’istanza. 

Cosa serve

Prima di presentare la richiesta devi individuare i documenti dell’immobile oggetto di accesso ed essere munito della sua planimetria e visura catastale storica.  

Alla richiesta deve essere allegata la seguente documentazione: 

  • istanza (puoi ottenere il modello dal S.U.E.); 
  • delega del proprietario con la sua carta d’identità (solo se l’accesso viene eseguito da tecnico o da un’altra persona incaricata); 
  • il pagamento dei diritti di segreteria, pari a €20,00 (per ogni immobile oggetto della richiesta di accesso). Hai la possibilità di scegliere tra due modalità di versamento:
    1) PagoPA collegandoti all'apposito link. Seleziona “Pagamento spontaneo", dopodiché clicca sulla voce “Servizi verso privati”, indica nella Causale "Accesso agli atti Sportello Unico Edilizia" e procedi compilando tutte le informazioni richieste.
    2) In contanti presso lo Sportello Unico Edilizia al momento dell’accesso con rilascio di ricevuta cartacea. 

Tempi e scadenze

30 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Accedi al servizio

Tramite lo sportello online pratiche SUE puoi richiedere l'accesso agli atti delle pratiche

I 'accesso alle pratiche "fisiche" avviene presso la sede dell'Ufficio Tecnico

Sede degli uffici del settore amministrativo e Tecnico

Sede degli uffici amministrativi e tecnico

Via Sant'Ampelio, 3

Orari al pubblico:

Lun
9:00 - 12:00
Mer
9:00 - 12:00
Valido dal 01/01/2022

Su appuntamento

Valido dal 01/01/2022
Lun
9:00 - 13:00
Gio
9:00 - 13:00
Valido dal 01/01/2022
Mar
9:00 - 13:00
Mer
9:00 - 13:00
Valido dal 01/01/2022

Su appuntamento - Il Comune di Bordighera non gestisce più il servizio idrico che ora è passato a Rivieracqua S.p.A.

Valido dal 01/01/2022
Lun
8:30 - 13:30
Valido dal 01/01/2022
Mer
9:00 - 12:00
Valido dal 01/01/2022

Martedì e giovedì pomeriggio solo su appuntamento

Mar
9.30 - 12.00, 15.00 - 16.30
Gio
9.30 - 12.00, 15.00 - 16.30
Ven
9.30 - 12.00
Valido dal 01/01/2022
Mar
10:00 - 13:00
Gio
10:00 - 13:00
Valido dal 01/01/2022

Si riceve su appuntamento - solo il mercoledì senza appuntamento

Lun
8-13
Mar
9-14
Mer
9-12
Gio
9-17
Valido dal 01/01/2025

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito