Matrimonio civile:
Quindici giorni prima della data fissata per il matrimonio civile i futuri sposi devono far pervenire all'ufficio l'indicazione della scelta del regime patrimoniale e i dati dei due testimoni con allegata fotocopia del documento di identità valido. Per i cittadini stranieri che non conoscono la lingua italiana deve essere allegata anche la fotocopia del documento di identità dell'interprete.
Matrimonio con rito concordatario (civile e religioso):
E’ necessario consegnare la richiesta di pubblicazioni civili del parroco o del ministro di culto competente, a seconda del rito scelto, al quale gli sposi dovranno rivolgersi prima di presentarsi in comune.
Matrimonio per chi è già stato sposato:
occorre segnalare all'Ufficio Pubblicazioni di Matrimonio i dati relativi al precedente matrimonio al fine di poterne acquisire d'ufficio la copia integrale.
Matrimonio di cittadini stranieri:
Devono presentare, assieme al proprio passaporto: il "nulla osta" rilasciato dall'autorità consolare o diplomatica estera in Italia legalizzato dalla competente Prefettura.