Il “progetto di utilizzo comunale delle aree demaniali marittime” rappresenta uno strumento di pianificazione della fascia costiera al fine di programmare l’utilizzo del litorale in coerenza con il Piano della Costa e il Piano di Utilizzazione delle Aree Demaniali Marittime (P.U.D.) emanati dalla Regione Liguria.
Disciplina la gestione e l’uso delle aree demaniali marittime ricadenti sul litorale comunale ai sensi dell'articolo 11 bis della L.R. n. 13/1999 e s. m. e i.
Obiettivi:
• Conservazione e la valorizzazione dell’integrità fisica e patrimoniale dei beni demaniali;
• Soddisfacimento degli interessi pubblici e di uso pubblico;
• Miglioramento delle condizioni dei servizi di ricezione turistica.
Deve garantire:
• un equilibrato rapporto tra aree libere ed aree in concessione;
• la qualificazione delle strutture balneari ai fini di una migliore offerta turistico-ricreativa;
• una migliore fruizione del litorale da parte del pubblico;
• la minore occupazione con strutture permanenti nell’interesse congiunto degli utenti e degli operatori del settore.
- con deliberazione della Commissione Straordinaria n. 39 del 14 agosto 2012 è stato approvato il “Progetto di utilizzo comunale delle aree demaniali marittime”;
- con deliberazione del Commissario Prefettizio n. 11 del 13 marzo 2013 è stato adottato l’adeguamento del “Progetto di utilizzo comunale delle aree demaniali marittime”, alle “Linee guida per l’apertura degli stabilimenti balneari e delle spiagge libere attrezzate”, approvate con deliberazione della giunta regionale n. 156 del 15 febbraio 2013;
- con deliberazione del Consiglio comunale n. 7 del 23 aprile 2020 sono state approvate modifiche al “Progetto di utilizzo comunale delle aree demaniali marittime”.