Istanza per la dispersione delle ceneri

  • Servizio attivo

Istanza per la dispersione delle ceneri

© Comune - Licenza proprietaria

A chi è rivolto

Tutti i cittadini interessati

Bordighera

Chi può fare domanda

L'autorizzazione alla dispersione è concessa nel rispetto della volontà espressa dal defunto attraverso una delle seguenti modalità:

1) la disposizione testamentaria del defunto resa davanti ad un Notaio;

2) l'iscrizione, certificata dal rappresentante legale, ad associazioni riconosciute che abbiano tra i propri fini statutari quello della cremazione dei cadaveri dei propri associati. L'iscrizione alle associazioni vale anche contro il parere dei familiari;

3) testamento olografo che successivamente al decesso andrà registrato e pubblicato da un notaio;

4) in mancanza di volontà espressa in vita dal defunto in forma scritta, ma solo orale, è possibile procedere alla dispersione delle ceneri con:
- dichiarazione sottoscritta dal coniuge davanti all’ufficiale dello Stato Civile;
in assenza del coniuge:
- dichiarazione sottoscritta davanti all’Ufficiale dello Stato Civile dal parente più prossimo (individuato ai sensi degli artt. 74 e seguenti del Codice Civile) e, nel caso di concorso di più parenti dello stesso grado, dalla maggioranza di essi.

Descrizione

La dispersione delle ceneri è consentita, nel rispetto della volontà del defunto, unicamente in aree a ciò appositamente destinate all'interno dei cimiteri o in natura o in aree private; la dispersione in aree private deve avvenire all'aperto e con il consenso dei proprietari, e non può comunque dare luogo ad attività aventi fini di lucro; la dispersione delle ceneri è in ogni caso vietata nei centri abitati; la dispersione in mare, nei laghi e nei fiumi è consentita nei tratti liberi da natanti e da manufatti.

La dispersione delle ceneri è eseguita dal coniuge o da altro familiare avente diritto, dall'esecutore testamentario o dal rappresentante legale dell'associazione cui il defunto risultava iscritto o, in mancanza, dal personale autorizzato dal comune.

Come fare

I parenti si recheranno presso l’ufficio di Stato Civile per presentare istanza di Autorizzazione alla cremazione e dispersione delle ceneri del proprio familiare, indicando, se non presente nella dichiarazione resa dal defunto nelle forme sopra specificate, la scelta precisa del luogo dove dovrà effettuarsi la dispersione. L’impresa incaricata di svolgere il servizio funebre potrà, su delega, svolgere per conto dei familiari tutte le formalità burocratiche. La persona incaricata della dispersione dovrà recarsi presso l’Ufficio di Stato Civile per sottoscrivere il documento in cui si impegna ad effettuare la dispersione secondo i termini e le modalità di legge (entro 30 giorni dalla consegna dell’Urna).

Cosa si ottiene

L'autorizzazione richiesta

Tempi e scadenze

30 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Costi

bollo

16 Euro

Accedi al servizio

Sede degli uffici del settore amministrativo e Tecnico

Sede degli uffici amministrativi e tecnico

Via Sant'Ampelio, 3

Orari al pubblico:

Lun
9:00 - 12:00
Mer
9:00 - 12:00
Valido dal 01/01/2022

Su appuntamento

Valido dal 01/01/2022
Lun
9:00 - 13:00
Gio
9:00 - 13:00
Valido dal 01/01/2022
Mar
9:00 - 13:00
Mer
9:00 - 13:00
Valido dal 01/01/2022

Su appuntamento - Il Comune di Bordighera non gestisce più il servizio idrico che ora è passato a Rivieracqua S.p.A.

Valido dal 01/01/2022
Lun
8:30 - 13:30
Valido dal 01/01/2022
Mer
9:00 - 12:00
Valido dal 01/01/2022

Martedì e giovedì pomeriggio solo su appuntamento

Mar
9.30 - 12.00, 15.00 - 16.30
Gio
9.30 - 12.00, 15.00 - 16.30
Ven
9.30 - 12.00
Valido dal 01/01/2022
Mar
10:00 - 13:00
Gio
10:00 - 13:00
Valido dal 01/01/2022

Si riceve su appuntamento - solo il mercoledì senza appuntamento

Lun
8-13
Mar
9-14
Mer
9-12
Gio
9-17
Valido dal 01/01/2025

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito