A chi è rivolto
Tutti i cittadini interessati
Chi può fare domanda
L'autorizzazione alla dispersione è concessa nel rispetto della volontà espressa dal defunto attraverso una delle seguenti modalità:
1) la disposizione testamentaria del defunto resa davanti ad un Notaio;
2) l'iscrizione, certificata dal rappresentante legale, ad associazioni riconosciute che abbiano tra i propri fini statutari quello della cremazione dei cadaveri dei propri associati. L'iscrizione alle associazioni vale anche contro il parere dei familiari;
3) testamento olografo che successivamente al decesso andrà registrato e pubblicato da un notaio;
4) in mancanza di volontà espressa in vita dal defunto in forma scritta, ma solo orale, è possibile procedere alla dispersione delle ceneri con:
- dichiarazione sottoscritta dal coniuge davanti all’ufficiale dello Stato Civile;
in assenza del coniuge:
- dichiarazione sottoscritta davanti all’Ufficiale dello Stato Civile dal parente più prossimo (individuato ai sensi degli artt. 74 e seguenti del Codice Civile) e, nel caso di concorso di più parenti dello stesso grado, dalla maggioranza di essi.