Istanza di cittadinanza italiana per i nati in Italia al compimento dei 18 anni

  • Servizio attivo

Richiesta di cittadinanza

© sconosciuto - Creative Commons CC0 1.0 Universal - Public Domain Dedication (CC0 1.0)

A chi è rivolto

Cittadino straniero nato in Italia che vi abbia risieduto legalmente, senza interruzioni, fino al raggiungimento della maggiore età.
La dichiarazione di volontà dev'essere manifestata dal compimento dei 18 anni ed entro il compimento dei 19 anni di età.

Bordighera

Descrizione

Il figlio di genitori stranieri, nato e cresciuto in Italia, al compimento dei diciotto anni può diventare cittadino italiano.

La legge 5 febbraio del 1992, n. 91, che regola l’acquisizione della cittadinanza italiana, segue il principio di trasmissione per ius sanguinis, ovvero la trasmissione della cittadinanza per discendenza dai genitori ai figli. Tuttavia l’articolo 4, comma 2, della stessa legge stabilisce che gli stranieri nati in Italia e regolarmente residenti dalla nascita, possano diventare cittadini italiani per elezione, con una dichiarazione di volontà da rendere entro un anno dal compimento dei diciotto anni.

Semplificazioni sono state introdotte con la legge 9 agosto 2013, n. 98 che prevede, all'art. 33, che all'interessato non siano imputabili eventuali inadempimenti riconducibili ai genitori od agli Uffici della Pubblica Amministrazione, e che egli possa dimostrare il possesso dei requisiti con ogni altra idonea documentazione.

Il possesso della cittadinanza italiana consente di godere di alcuni importanti diritti/doveri, tra i quali essere iscritti alle liste elettorali, esercitare il diritto di voto e muoversi liberamente all’interno dei Paesi della Comunità europea.
Per non perdere la cittadinanza del Paese di origine dei propri genitori, è necessario informarsi presso il proprio Consolato.

Come fare

Su appuntamento, da prenotare inviando un'e-mail a: statocivile@bordighera.it

Dopo che l'Ufficio avrà accertato il possesso di tutti i requisiti, si dovrà versare un contributo di euro 250,00 sul conto corrente postale n. 809020 intestato al Ministero dell’Interno, al fine di rendere la dichiarazione di voler acquisire la cittadinanza italiana.

Cosa serve

E' necessario rivolgersi all’Ufficio Stato Civile, con:

- passaporto (o documento di identità del paese di origine, se cittadini comunitari);
- permesso di soggiorno individuale (o attestato di soggiorno, se cittadini comunitari);
- ogni idonea documentazione (es. certificati di frequenza scolastica, certificati di vaccinazione, ecc.), utile a dimostrare la regolare permanenza in Italia dalla nascita alla maggiore età.

Richiesta di cittadinanza

Istanza di cittadinanza

Cosa si ottiene

La documentazione necessaria per poter usufruire del servizio

Tempi e scadenze

30 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Costi

Costo

250 Euro

Accedi al servizio

Sede degli uffici del settore amministrativo e Tecnico

Sede degli uffici amministrativi e tecnico

Via Sant'Ampelio, 3

Orari al pubblico:

Lun
9:00 - 12:00
Mer
9:00 - 12:00
Valido dal 01/01/2022

Su appuntamento

Valido dal 01/01/2022
Lun
9:00 - 13:00
Gio
9:00 - 13:00
Valido dal 01/01/2022
Mar
9:00 - 13:00
Mer
9:00 - 13:00
Valido dal 01/01/2022

Su appuntamento - Il Comune di Bordighera non gestisce più il servizio idrico che ora è passato a Rivieracqua S.p.A.

Valido dal 01/01/2022
Lun
8:30 - 13:30
Valido dal 01/01/2022
Mer
9:00 - 12:00
Valido dal 01/01/2022

Martedì e giovedì pomeriggio solo su appuntamento

Mar
9.30 - 12.00, 15.00 - 16.30
Gio
9.30 - 12.00, 15.00 - 16.30
Ven
9.30 - 12.00
Valido dal 01/01/2022
Mar
10:00 - 13:00
Gio
10:00 - 13:00
Valido dal 01/01/2022

Si riceve su appuntamento - solo il mercoledì senza appuntamento

Lun
8-13
Mar
9-14
Mer
9-12
Gio
9-17
Valido dal 01/01/2025

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito