Biblioteca Civica Internazionale

  • Servizio attivo

Biblioteca

La Biblioteca ha sede presso un antico edificio lungo la Via Romana

biblioteca
© Comune di Bordighera - Creative Commons CC0 1.0 Universal - Public Domain Dedication (CC0 1.0)

A chi è rivolto

L'accesso e l'iscrizione sono aperti a tutti.

Bordighera

Descrizione

Nasce intorno al 1883, per volontà e grazie alle donazioni dei residenti inglesi. La prima sede della Biblioteca è presso la Chiesa Anglicana, quindi presso il Museo Bicknell. Con l'aumentare dei volumi diventa necessaria una sede propria, costruita nel 1910, in pietra, in stile vittoriano. All'esterno, un pronao semicircolare a sei colonne si apre sul giardino, ornato da un glicine secolare. All'avvicinarsi della seconda guerra mondiale, gli ospiti inglesi sono costretti al rimpatrio e la biblioteca viene acquisita dal Comune. Fu in questa occasione che diventa "Biblioteca Civica Internazionale". Nel 1985 viene ristrutturata dall'architetto genovese Gianfranco Franchini, già collaboratore di Renzo Piano al Centro Pompidou di Parigi. L'esterno è rimasto invariato, l'interno è stato ampliato, acquisendo anche il primo piano. La dotazione della Biblioteca comprende circa cinquantamila volumi in italiano, ventimila in inglese, settemila in francese e tremila in tedesco, oltre a diverse testate periodiche. Comprende inoltre 950 foto antiche, digitalizzate, della Bordighera vittoriana, appartenenti al fondo fotografico Benigni. La biblioteca è a scaffale aperto, vale a dire che l’utenza può liberamente muoversi e scegliere le opere direttamente in scaffale, salvo che per i volumi appartenenti ai fondi stranieri. I libri sono ordinati secondo le regole di classificazione Dewey e Reicat.

I servizi della Biblioteca:
• prestito locale dei materiali librari moderni (fino ad un massimo di tre volumi da restituire entro 30 giorni, salvo le novità da restituire entro 15 giorni);
• prestito interbibliotecario (ILL) e Document Delivery (DD);
• accesso al catalogo del Polo Interprovinciale Ligure www.youlib.it;
• accesso al catalogo del Fondo Inglese https://fondoinglese.bordighera.it/;
• consultazione in sede;
• consulenza e ricerca bibliografica (Reference);
• accesso alle sale studio/lettura;
• visite guidate della biblioteca su prenotazione;
• sezione bambini e ragazzi con spazio dedicato

Si comunica che i libri della sezione SVECCH non sono attualmente disponibili.

Come fare

Per usufruire del servizio di prestito è necessario effettuare l’iscrizione all’Info Desk presso la sede della Biblioteca. I minori di 18 anni possono effettuare l’iscrizione se accompagnati da un genitore/tutore legale.

Per la sola consegna si può utilizzare il box posto al di fuori della biblioteca h24.

Cosa serve

Documento di riconoscimento.

Tempi e scadenze

Non ci sono termini nell'utilizzo della struttura. Per il prestito dei libri è necessario rispettare i termini per la riconsegna

1 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Accedi al servizio

Biblioteca civica internazionale

Sede della Biblioteca Civica

Via Romana, 52

Orari al pubblico:

Lun
15:00 - 18:00
Mar
9:00 - 13:30, 15:00 - 18:00
Mer
9:00 - 13:30, 15:00 - 18:00
Gio
9:00 - 13:30, 15:00 - 18:00
Ven
9:00 - 13:30, 15:00 - 18:00
Valido dal 15/09/2025
Valido al 12/06/2026
Lun
9 - 13.30
Mar
9 - 13.30
Mer
9 - 13.30
Gio
9 - 13.30
Ven
9 - 13.30
Sab
9 - 13.30
Valido dal 16/06/2025
Valido al 13/09/2025

biblioteca

I servizi sono gratuiti, tranne il servizio di fotocopie (solo di materiale appartenente alla biblioteca). Il servizio di prestito interbibliotecario è anch’esso gratuito e si effettua in regime di reciprocità, salvo eventuali costi di spedizione dei volumi richiesti dalle Biblioteche prestanti.

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito