Attività rumorose

  • Servizio attivo

Regole e orari consentiti per le attività rumorose

Pianeta Terra circondato da rumori della città
© Alessandra Currà - Licenza sconosciuta

A chi è rivolto

Qualunque persona interessata.

Bordighera

Descrizione

Che cosa si intende per attività rumorosa? 

L’attività è considerata rumorosa qualora, attraverso un qualsiasi strumento o apparecchio, superi le soglie fissate dal Piano di zonizzazione acustica (anche in maniera non continuativa) riportato di seguito e allegato nei documenti scaricabili nella sezione "Ulteriori informazioni".

Descrizione completa dei limiti acustici per aree nel Comune di Bordighera

Piano di Zonizzazione Acustica

L’attività rumorosa derivante da qualsiasi opera o lavorazione svolta sul territorio del Comune deve rispettare i seguenti orari: 

  • Nei periodi che vanno dal 01/07 al 31/08 e dal 20/12 al 06/01 deve rientrare dal lunedì al venerdì dalle 09:00 alle 12:30 e dalle 15:00 alle 18:00; 
  • Per tutto il resto dell’anno, l’attività rumorosa deve rientrare nei momenti previsti: dal lunedì al venerdì dalle 08:30 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 19:00; il sabato dalle 09:00 alle 12:30 e dalle 15:00 alle 19:00.  
  • Sono vietate tutte le attività rumorose di cantiere dal 10/08 al 25/08 e dal 20/12 al 06/01. 

Queste limitazioni non si applicano alle attività di pronto soccorso, di emergenza, di somma urgenza e di pubblica utilità. 

Limiti alle emissioni sonore derivanti da spettacoli o trattenimenti

In qualsiasi posto si svolgano spettacoli o trattenimenti (che sia un luogo pubblico, un luogo aperto al pubblico o un luogo privato), le emissioni sonore non devono essere udite tra le 23:00 e le 06:00, tranne nel caso in cui siano presenti eccezionali e motivate deroghe previste nei provvedimenti del Sindaco. 

La persona che custodisce o gestisce la struttura o l’area dove si svolgono queste attività ha l’obbligo di vigilare per far sì che all’uscita dei clienti – o di coloro che hanno assistito all’attività - questi evitino comportamenti che possano pregiudicare la quiete pubblica e privata. 

Nel caso in cui i trattenimenti musicali e le attività di trattenimento accessorie avvengano all’interno e all’esterno di locali autorizzati alla somministrazione di alimenti e bevande (per esempio bar, tavole fredde o calde, ristoranti, sale da ballo, locali notturni o stabilimenti balneari autorizzati alla somministrazione di alimenti e bevande), gli orari da rispettare sono i seguenti: 

- dal 16 settembre al 30 giugno i trattenimenti musicali sono consentiti dalla domenica al venerdì dalle 17:00 alle 24:00, e il sabato dalle 17:00 alle 01:00; 

- dal 01 luglio al 15 settembre i trattenimenti musicali sono consentiti dalla domenica al giovedì dalle 17:00 alle 24:00 e dal venerdì al sabato dalle 17:00 alle 02:00. Solo per quanto riguarda i locali situati lungo la costa del territorio comunale o nelle immediate adiacenze, i trattenimenti musicali sono consentiti per tutti i giorni della settimana dalle 17:00 alle 02:00, con l’obbligo dalle 24:00 alle 02:00 di rivolgere le casse acustiche verso il lato mare. 

- durante le manifestazioni promosse o patrocinate dal Comune, i trattenimenti musicali sono consentiti tutti i giorni dalle 17:00 alle 02:00. 

In tutti quanti i casi, lo svolgimento dei trattenimenti musicali deve comunque rispettare i limiti di emissione sonora previsti dal Piano Comunale di Zonizzazione Acustica. 

Limiti alle emissioni sonore nelle abitazioni private

Nelle abitazioni private non si possono tenere in funzione apparecchiature che possano essere fonti di molestie e/o di disturbo. Gli apparecchi radiotelefonici, televisivi e tutti gli apparecchi per la riproduzione della musica devono sempre essere utilizzati contenendo il volume delle emissioni sonore entro limiti tali da non recare in alcun modo molestie o disturbo ai vicini; ciò vale anche per tutti gli apparecchi installati in esercizi pubblici e/o in circoli privati. 

Per quanto riguarda i lavori di ristrutturazione di immobili o manutenzione ordinaria, questi non devono creare disturbo e possono essere eseguiti solamente nei giorni feriali tra le 09:00 e le 12:00 e tra le 15:00 e le 18:00.  

Nelle abitazioni private e nelle aree condominiali l’uso di strumenti musicali è consentito solo se si adottano accorgimenti e cautele per evitare di disturbare i vicini. Non è comunque consentito l’utilizzo di strumento musicali dalle 12:30 alle 15:00 e dalle 22:00 alle 08:00, tranne nel caso in cui il locale dove lo strumento musicale viene utilizzato è totalmente insonorizzato. 

Trasporto, carico e scarico rumoroso di prodotti

Tutte le attività di trasporto, carico e scarico merci che vengono prodotte nelle zone abitate devono essere eseguite adottando tutte le cautele possibili per ridurre, quanto possibile, i relativi rumori.  

Ad eccezione di eventuali e straordinarie deroghe previste in provvedimenti del Sindaco, non sono comunque ammesse attività rumorose effettuate, con macchine o macchinari di qualsiasi genere, per carico e scarico merce in zone abitate dalle 21:00 alle 07:00 e dalle 12:00 alle 15:00. 

Pubblicità fonica

È proibita la pubblicità fonica senza la preventiva autorizzazione dal Comune. 

La pubblicità fonica è consentita esclusivamente dalle 09:00 alle 12:00 e dalle 16:00 alle 19:00 e per non più di due ore per ogni periodo. Nel caso in cui venga effettuata con impianti fissi o con veicoli fermi non può essere continua: deve essere intervallata, ogni dieci minuti di attività pubblicitaria, con pause che non devono durare meno di 15 minuti.  

In qualsiasi caso, il volume dei messaggi pubblicitari e della musica emessa deve contenersi rispettando limiti ragionevoli e che non rechino disturbo alla quiete pubblica. 

È proibita la pubblicità fonica nella zona ospedaliera, in prossimità delle scuole, delle chiese ed in presenza di funerali.  

È proibito inserire frasi allarmistiche che possano trarre in inganno o agitare la popolazione, tranne se la finalità è di protezione civile. 

Come fare

Fare riferimento al Piano di Zonizzazione Acustica scaricabile nella sezione "Ulteriori informazioni".

Cosa serve

Non ti è richiesto nessun documento da presentare.

Tempi e scadenze

I tempi e le scadenze non sono al momento disponibili

Accedi al servizio

Sede del Comando di Polizia Locale e dell'Anagrafe

Sede del Comando vigili e dell'ufficio anagrafe

P.zza Mazzini, 14

Orari al pubblico:

Tutti i giorni puoi richiedere l'emissione della carta d'identità elettronica senza appuntamento.

Lun
9:00 - 12:00
Mar
9:00 - 12:00
Mer
9:00 - 12:00
Gio
9:00 - 12:00
Ven
9:00 - 12:00
Valido dal 14/01/2024
Lun
9:00 - 12:00
Mar
9:00 - 12:00, 15:00 - 18:00
Mer
9:00 - 12:00
Gio
9:00 - 12:00, 15:00 - 18:00
Ven
9:00 - 12:00
Sab
9:00 - 12:00
Valido dal 01/01/2022

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito