A chi è rivolto
Il servizio è rivolto in particolare alle persone con difficoltà nel campo visivo e motorio.
Chi può fare domanda
Tutti i cittadini che ritengono lesi i loro diritti di accessibilità possono segnalarlo al comune.
L'accessibilità dei siti web afferenti al Comune di Bordighera
Il servizio è rivolto in particolare alle persone con difficoltà nel campo visivo e motorio.
Tutti i cittadini che ritengono lesi i loro diritti di accessibilità possono segnalarlo al comune.
Per accessibilità si intende la capacità dei sistemi informatici di erogare servizi e fornire informazioni fruibili, senza discriminazioni, anche da parte di coloro che a causa di disabilità necessitano di tecnologie assistive o configurazioni particolari.
AGID ha pubblicato la Relazione sul monitoraggio (PDF, 2,5 MB), con i relativi allegati tecnici (zip - 74 KB), inviata alla Commissione Europea, ai sensi dell'articolo 8, paragrafo 4, della direttiva (UE) 2016/2102.
In attuazione della Direttiva UE 2016/2102, AGID ha emanato le Linee Guida sull’Accessibilità degli strumenti informatici, in vigore dal 10 gennaio 2020, che indirizzano la Pubblica Amministrazione all’erogazione di servizi sempre più accessibili.
Le amministrazioni hanno l’obbligo di pubblicare la Dichiarazione di accessibilità in cui si attesta lo stato di conformità di ciascun sito e applicazione mobile ai requisiti di accessibilità.
Per maggiori informazioni consulta le Domande Frequenti.
AgID promuove e favorisce la diffusione dell’accessibilità degli strumenti informatici all’interno della pubblica amministrazione e dei privati.
La norma di riferimento per l’accessibilità digitale è la Legge n. 4 del 9 gennaio 2004, che ha attribuito all’Agenzia numerosi compiti, tra i quali:
Per segnalare problemi di accessibilità è sufficiente contattare l'ufficio protocollo del comune di Bordighera: protocollo@bordighera.it oppure segnalare il disservizio riscontrato selezionano l'apposito bottone nella pagina.
E' necessario indicare il problema riscontrato