Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza

Gli interventi finanziati dal PNRR nel Comune di Bordighera
Data:

06/06/2023

Tempo di lettura:

5 min

© sconosciuto - Creative Commons CC0 1.0 Universal - Public Domain Dedication (CC0 1.0)

Descrizione

Il PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA

L’Unione Europea in risposta alla crisi pandemica ha approvato il Next Generation EU, un programma di portata e ambizioni inedite, che prevede investimenti e riforme per:

  • accelerare la transizione ecologica e digitale;
  • migliorare la formazione delle lavoratrici e dei lavoratori;
  • conseguire una maggiore equità di genere, territoriale e generazionale.

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) è uno dei due strumenti del programma Next Generation EU.

Per l’Italia le risorse stanziate nel PNRR sono pari a 191,5 miliardi di euro, da impiegare nel periodo 2021-2026, delle quali 68,9 miliardi sono sovvenzioni a fondo perduto.

La pandemia di Covid-19 è sopraggiunta in un momento storico in cui era già evidente e condivisa la necessità di adattare l’attuale modello economico verso una maggiore sostenibilità ambientale e sociale. Nel dicembre 2019, la Presidente della Commissione europea ha presentato lo European Green Deal che intende rendere l’Europa il primo continente a impatto climatico zero entro il 2050.

La pandemia, e la conseguente crisi economica, hanno spinto l’UE a formulare una risposta coordinata a livello sia congiunturale, con la sospensione del Patto di Stabilità e ingenti pacchetti di sostegno all’economia adottati dai singoli Stati membri, sia strutturale, in particolare con il lancio a luglio 2020 del programma Next Generation EU (NGEU).

Il NGEU segna un cambiamento epocale per l’UE. La quantità di risorse messe in campo per rilanciare la crescita, gli investimenti e le riforme ammonta a 750 miliardi di euro, dei quali oltre la metà, 390 miliardi, è costituita da sovvenzioni.

Le risorse destinate al Dispositivo per la Ripresa e Resilienza (RRF), la componente più rilevante del programma, sono reperite attraverso l’emissione di titoli obbligazionari dell’UE, facendo leva sull’innalzamento del tetto alle Risorse Proprie. Queste emissioni si uniscono a quelle già in corso da settembre 2020 per finanziare il programma di “sostegno temporaneo per attenuare i rischi di disoccupazione in un'emergenza” (Support to Mitigate Unemployment Risks in an Emergency - SURE).

L’iniziativa NGEU canalizza notevoli risorse verso Paesi quali l’Italia che, pur caratterizzati da livelli di reddito pro capite in linea con la media UE, hanno recentemente sofferto di bassa crescita economica ed elevata disoccupazione. Il meccanismo di allocazione tra gli Stati Membri riflette infatti non solo variabili strutturali come la popolazione, ma anche variabili contingenti come la perdita di prodotto interno lordo legato alla pandemia.

I fondi del NGEU possono permettere al nostro Paese di rilanciare gli investimenti e far crescere l’occupazione, anche per riprendere il processo di convergenza verso i Paesi più ricchi dell’UE.

L’accesso ai finanziamenti del dispositivo europeo di Ripresa e Resilienza (RRF) è condizionato al fatto che i Piani nazionali (PNRR) includano misure che concorrano concretamente alla transizione ecologica per il 37% delle risorse e che, in nessun caso, violino il principio del Do No Significant Harm (DNSH), ossia non devono arrecare un danno significativo all’ambiente (Regolamento UE 2021/241).

Gli interventi del PNNR non devono arrecare danno a nessuno dei seguenti obiettivi ambientali:

  • mitigazione dei cambiamenti climatici;
  • adattamento ai cambiamenti climatici;
  • uso sostenibile e protezione delle risorse idriche e marine;
  • transizione verso l’economia circolare, con riferimento anche a riduzione e riciclo dei rifiuti;
  • prevenzione e riduzione dell’inquinamento dell’aria, dell’acqua o del suolo;
  • protezione e ripristino della biodiversità e della salute degli eco-sistemi.

La transizione ecologica, come indicato dall’Agenda 2030 dell’ONU e dai nuovi obiettivi europei per il 2030, è alla base del nuovo modello di sviluppo italiano ed europeo.

Il terzo asse strategico, l’inclusione sociale, è fondamentale per migliorare la coesione territoriale, aiutare la crescita dell’economia e superare diseguaglianze profonde spesso accentuate dalla pandemia.

Le tre priorità principali del piano sono la parità di genere, la protezione e la valorizzazione dei giovani e il superamento dei divari territoriali: le iniziative devono garantire la partecipazione delle donne, valorizzare e fornire benefici diretti e indiretti alle future generazioni e allocare le risorse a livello territoriale con % previste nel PNRR.

Il PNRR italiano si articola in sei missioni di intervento :

  • MISSIONE 1. Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura ;
  • MISSIONE 2. Rivoluzione verde e transizione ecologica ;
  • MISSIONE 3. Infrastrutture per una mobilità sostenibile ;
  • MISSIONE 4. Istruzione e ricerca ;
  • MISSIONE 5. Coesione e inclusione ;
  • MISSIONE 6. Salute ;

Gli enti locali rivestono un ruolo fondamentale per assicurare la realizzazione degli investimenti del PNRR, quale livello di governo più vicino al cittadino e alle necessità dei territori.

A questo link è possibile avere una panoramica dei progetti presentati sul territorio.

I PROGETTI DEL COMUNE DI BORDIGHERA

Il Comune di Bordighera ha presentato diverse candidature, elaborato progetti e partecipato a numerosi bandi.

Sono stati finanziati oltre a tre progetti per un totale di euro 280.000, in oggi ultimati e confluiti nella misura 2 del PNRR ( “Nuova illuminazione stradale a led in Via Arziglia e tratti di Via Pasteur” ; “Realizzazione di impianto di climatizzazione scuola Maria Primina” ; “Efficientamento energetico della Palestra Conrieri mediante impianto fotovoltaico”) , i seguenti tredici progetti suddivisi nelle missioni 1 e 2, per un importo complessivo di euro 2.860.381,36 :

MISSIONE 1. Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura

  • Investimento 1.3 - Efficientamento energetico del teatro del Palazzo del Parco

Descrizione progetto : Al fine di migliorare l’efficienza energetica del teatro del palazzo del parco e consentire un risparmio sui consumi sono previste opere che riguardano principalmente l’isolamento esterno delle coperture piane compreso il rifacimento dell’impermeabilizzazione e delle ringhiere, l’isolamento a cappotto delle pareti; la realizzazione di contro-pareti interne e l’isolamento termico del pavimento dei camerini compreso la ristrutturazione degli stessi e dei relativi impianti; la sostituzione delle finestre; la sostituzione di corpi luminosi con elementi a Led; la sostituzione del sistema di riscaldamento dei camerini con installazione di unità esterna a pompa di calore e nuove unità interne; l’installazione di impianto fotovoltaico e di boiler in pompa di calore per la produzione di acqua calda sanitaria;

Importo totale : 886.387,36 euro

Importo finanziato PNRR : 400.000 euro

CIG : 95000254A2 CUP : B94J22000120001

  • Investimento 1.2 – Migrazione al cloud

Descrizione progetto : Migrazione di applicativi gestionali dell’ente su piattaforma cloud certificata;

Importo progetto finanziato : 108.082,00 euro

CIG : CUP : B91C22000500006

  • Investimento 1.4.3 – Adozione del sistema PagoPa

Descrizione progetto: Adozione del sistema PagoPA per permettere ai cittadini di pagare i debiti verso l’amministrazione mediante la piattaforma messa a disposizione del ministero;

Importo finanziato : 24.853,00 euro

CIG : CUP : B91F22004370006

  • Investimento 1.4.1 – Esperienza nei Servizi Pubblici

Descrizione progetto : Rifacimento del sito Internet Comunale in adesione alle indicazioni AgID ed attivazione dei servizi al cittadini mediante i quali poter presentare istanze telematiche;

Importo finanziato : 155.234,00 euro

CIG : CUP: B91F22000390006

  • Investimento 1.4.4 – Adozione di Spid/Cie

Descrizione progetto : Adozione dei sistemi di identità Digitale per l’accesso al sito internet dell’ente e la presentazione di istanze telematiche;

Importo finanziato : 14.000,00 euro

CIG : CUP : B91F22004340006

  • Investimento 1.4.5 – Adozione della piattaforma Notifiche digitali

Descrizione progetto : Adozione della piattaforma gestita da PagoPA per le notifiche digitali ai cittadini ed alle imprese;

Importo finanziato : 32.589,00 euro

CIG : 9710595C7C CUP : B91F22004150006

  • Investimento 1.4.3 – Adozione dell’App IO

Descrizione progetto : Adozione dell’App IO per la comunicazione ai cittadini su tematiche di loro interesse;

Importo finanziato 6.517,00 euro

CIG : CUP : B91F22004390006

  • Investimento 1.3.1 – Adozione della Piattaforma Nazionale Digitale Dati

Descrizione progetto : Adozione della piattaforma per l’interscambio automatizzato di informazioni tra gli enti;

Importo finanziato 20.344,00 euro

CIG : CUP : B51F22008590006

MISSIONE 2. Rivoluzione verde e transizione ecologica

  • Investimento 1.1 - Impianti gestione rifiuti

Descrizione progetto : Attraverso interventi mirati sul ciclo dei rifiuti si intende migliorare la gestione dei rifiuti attraverso la razionalizzazione, ed informatizzazione della raccolta differenziata, anche al fine di ridurre il numero di infrazioni europee aperte contro l’Italia e le importanti disparità regionali nei tassi di raccolta differenziata. L’ Associazione dei Comuni del Bacino Ventimigliese, di cui fa parte il Comune di Bordighera, ha pertanto deciso di cogliere l’opportunità, attraverso la linea di finanziamenti dai finanziamenti ministeriali, per migliorare l’attuale sistema di raccolta e incrementare la percentuale di raccolta differenziata. La proposta progettuale prevede di acquistare attrezzature ad alta tecnologia in grado di servire e ottimizzare la raccolta nei Comuni parte della suddetta Associazione . Il progetto prevede l'installazione di ecoisole informatizzate di diversa tipologia e misura oltre a sistemi di videosorveglianza fissi e mobili per la prevenzione delle infrazioni ed il monitoraggio del territorio;

Totale progetto : 993.719 euro

Importo finanziato PNRR : 993.719 euro

CUP : H49I22000880006

  • Investimento 2.2 : Palasport E. Biancheri - Efficientamento energetico

Descrizione progetto : Con l’obiettivo di contribuire al processo di riduzione delle emissioni climalteranti e ridurre la spesa per energia degli edifici pubblici è stata prevista l’installazione di un campo fotovoltaico sulle terrazze piane di copertura dell’impianto polisportivo comunale E. Biancheri di Via Diaz . L’impianto é composto da 120 pannelli solari da 460 Watt l’uno , per una potenza complessiva di 55,20 kWatt connessi alla rete, e garantirà un considerevole abbattimento nell’emissione di gas-serra ed interessanti risparmi di gestione .

Importo totale : 90.000 euro

Importo finanziato PNRR : 90.000 euro

CIG : 9321193BCA CUP : B94J22000440006

  • Investimento 2.2 - Regimentazione acque bianche in Via Inglesi

Descrizione progetto : il progetto prevede interventi da realizzarsi sul sedime stradale di Via Inglesi per la captazione ed il convogliamento delle acque superficiali verso un corso d’acqua esistente, affluente in sponda destra del Rio Sasso. Il progetto completo prevede anche l’adeguamento di alcuni tratti dell’impluvio in cui si prevede di convogliare le acque del sedime stradale .

Importo totale : 890.000 euro

Importo finanziato PNRR : 850.000 euro

CIG : 96862534D7 CUP : B97H2001420004

  • Investimento 2.2 - Rete fognaria via Pasteur

Descrizione progetto : E’ previsto l’adeguamento della fognatura nera nel tratto di Via Pasteur compreso tra la Via del Lavoro e le Due Strade , mediante la fornitura e la posa in opera nel sottosuolo stradale di nuove condotte , per 745 metri di lunghezza, del diametro compreso tra 315 e 400 mm. , compresi i pozzetti di ispezione e i collegamenti alla rete esistente a monte, valle e nelle intersezioni stradali ed allacci privati.

Importo totale : 405.000 euro

Importo finanziato PNRR : 405.000,00 euro

CIG : 96266681BF CUP : B94H20001810004

  • Investimento 2.2 - Rete fognaria e dell’acquedotto in Via dei Colli

Descrizione progetto : E’ prevista la sostituzione della vecchia rete della fognatura nera e dell’acquedotto, per circa 300 metri di nuove condotte DN250 mm in PVC e DN 110 in PEAD, con relativi pozzetti di ispezione e rifacimento degli allacci esistenti, nel tratto di Via dei Colli sopra il centro storico, a monte dell’incrocio con la Via Corombeire.

Importo totale : 147.000 euro

Importo finanziato : 147.000 euro

CIG : 9524354190 CUP : B94H20001840004

Ulteriori informazioni

Data di scadenza

31/12/2026

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 25/10/2023 07:59

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito