Descrizione
Nel mese di ottobre prende avvio l’edizione 2024 del Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni che coinvolgerà 2530 Comuni e circa 1 milione di famiglie.
La data di riferimento del Censimento è il 6 ottobre 2024, ossia le risposte ai quesiti inseriti nel questionario devono essere riferite a questa data. Le famiglie potranno procedere alla compilazione del questionario -in autonomia- a partire dal 7 ottobre.
La Città di Bordighera quest’anno partecipa con un campione selezionato di n. 332 famiglie. In questi giorni ISTAT sta inviando a ciascuna di esse la lettera con le credenziali personali di accesso, per poter effettuare la compilazione del questionario autonomamente. Qualora non fosse possibile, è a disposizione l’Ufficio di Censimento sito in Via Sant’Ampelio, 3 – tel. 0184 272474.
Il Censimento permette di conoscere le principali caratteristiche strutturali e socio-economiche della popolazione che dimora abitualmente in Italia, a livello nazionale, regionale e locale e di confrontarle con quelle del passato e degli altri Paesi. Per arricchire questo importante patrimonio di dati statistici e conoscere meglio il Paese in cui viviamo, è fondamentale la piena collaborazione di tutte le famiglie campione.
Grazie all’integrazione dei dati raccolti dal Censimento con quelli provenienti dalle fonti amministrative, l’Istat è in grado restituire informazioni continue e tempestive, rappresentative dell’intera popolazione e una riduzione del fastidio a carico delle famiglie. I primi risultati dell’edizione 2024 del Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni saranno diffusi a dicembre 2025.
Partecipare al Censimento, oltre a rappresentare un’importante opportunità, è un obbligo di legge, e la relativa violazione dell’obbligo di risposta prevede pertanto una sanzione.
Il calendario della rilevazione
Dalla prima settimana di ottobre 2024 |
Le famiglie ricevono la lettera informativa nominativa per partecipare al Censimento |
7 ottobre – Le famiglie possono compilare in autonomia il questionario online
9 dicembre 2024
12 novembre – 23 dicembre 2024 In questo periodo le famiglie che non hanno ancora risposto ricevono un promemoria dall’Istat e sono contattate per telefono dal Comune o ricevono la visita di un rilevatore