Descrizione
A ottobre prende il via la nuova edizione del Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni, che dal 2018 è diventato annuale e non più decennale. Per questa ragione viene coinvolto solo un “campione rappresentativo di famiglie”. Le famiglie coinvolte nel Censimento 2023 sono 2 milioni 472.400 in 4.531 Comuni, sull’intero territorio nazionale. La Città di Bordighera, partecipa come “territorio campione” con 332 nuclei familiari.
Per questa edizione, Rilevazione da Lista, le famiglie residenti selezionate da ISTAT saranno avvisate tramite lettera nominativa per il Censimento 2023. Tutte le risposte ai quesiti del questionario devono fare riferimento alla data del 1° ottobre 2023.
L’obiettivo del Censimento è di conoscere le principali caratteristiche strutturali e socio-economiche della popolazione che dimora abitualmente in Italia, a livello nazionale, regionale e locale e di confrontarle con quelle del passato e degli altri Paesi. Grazie all’integrazione dei dati raccolti dal Censimento con quelli provenienti dalle fonti amministrative, l’Istat è in grado restituire informazioni rappresentative dell’intera popolazione, ma anche di garantire un forte contenimento dei costi e una riduzione del fastidio a carico delle famiglie. Si ricorda che partecipare al Censimento è un obbligo di legge e la violazione dell’obbligo di risposta prevede una sanzione.
COME SI SVOLGE IL CENSIMENTO 2023
Quest’anno la Città di Bordighera partecipa al Censimento permanente della Popolazione solamente per la rilevazione campionaria da LISTA, che coinvolge 332 famiglie. Partecipano quindi solo le “famiglie campione”, che ricevono una lettera nominativa con le informazioni sul Censimento e con le credenziali personali di accesso; la rilevazione da Lista prevede infatti la compilazione autonoma del questionario online sul sito Istat. Le famiglie campione possono comunque richiedere il supporto dell’Ufficio Comunale di Censimento al n. 0184 272474 oppure 272489 per poter effettuare la compilazione mediante intervista presso l’Ufficio Comunale di Censimento in Via Sant’Ampelio n. 3, oppure richiedendo l’invio del rilevatore al proprio domicilio.
Il calendario della rilevazione
Nella prima settimana di ottobre le famiglie, selezionate da ISTAT, ricevono la lettera informativa nominativa per partecipare al Censimento.
Nel periodo 2 ottobre-11 dicembre 2023 le famiglie compilano il questionario online autonomamente, oppure presso l’UCC (previo appuntamento).
Dal 7 novembre al 22 dicembre 2023: le famiglie che non avranno ancora risposto, verranno sollecitate dall’Istat mediante la visita di un rilevatore, o contattate dal Comune. Fra il 12 e il 22 dicembre la compilazione del questionario potrà essere effettuata solo tramite l’Ufficio Comunale di Censimento o col rilevatore.
COMUNICATI STAMPA ISTAT
Previsioni della popolazione residente e delle famiglie
Popolazione residente in decrescita: 59,0 mln al 1° genn. 2022; 58,1 nel 2030; 54,4 nel 2050; 45,8 nel 2080
Periodo di riferimento: Base 1/1/2022
Data di pubblicazione: 28 settembre 2023
Rapporto annuale 2023
Online un focus per la stampa
Periodo di riferimento: Anno 2023
Data di pubblicazione: 07 luglio 2023
Noi Italia edizione 2023
Online il sistema informativo Noi Italia: 100 statistiche per capire il paese in cui viviamo
Data di pubblicazione: 26 giugno 2023
I risultati del Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni vengono diffusi dall’Istat, a partire dal 15 dicembre 2020, su tre piattaforme caratterizzate da diverse funzionalità e contenuti:
Data Warehouse tematico dei Censimenti permanenti. Sono disponibili i dati per gli anni 2018, 2019, 2020 e 2021. Le tabelle sono personalizzabili ed esportabili in formato .xls e .csv.
Banca dati dedicata . Sono disponibili i dati in formato tabellare, sotto forma di grafici e di mappe. I dati, riferiti agli anni 2018, 2019, 2020, 2021 e alla serie storica 1951-2011 (riportata ai confini territoriali del 2019) sono navigabili e visualizzabili per territorio e per tema, e sono esportabili in formato .xls e .csv.
Dati per sezione di censimento. Sono disponibili i dati relativi all’edizione 2021 per sezioni di censimento per tutti i comuni e per le aree subcomunali per i capoluoghi delle Città Metropolitane.
Dati per griglia regolare. Sono disponibili i dati provvisori di popolazione legale relativa al censimento 2021 sulla griglia regolare, con celle di un 1 Km2.
Mappe GIS . Sono disponibili elaborazioni cartografiche interattive per la popolazione residente in serie storica 1951-2019.