Descrizione
La dichiarazione sostitutiva di certificazioni è un documento esente da marca da bollo con cui puoi certificare da te e sotto la tua responsabilità le seguenti informazioni personali:
- dati anagrafici e di stato civile: data e luogo di nascita, residenza (anche storica), cittadinanza, stato civile e stato libero, stato di famiglia (comprese le relazioni di parentela);
- titoli di studio, qualifiche professionali e iscrizione ad albi professionali;
- situazione reddituale ed economica, regime patrimoniale in base all’atto di matrimonio, numero di codice fiscale e/o partita IVA;
- situazione giuridica (come il godimento di diritti civili e/o politici).
Se fino al 2000 dovevi chiedere che il Comune certificasse queste tue informazioni per poterle successivamente presentare e utilizzare, da quel momento ad oggi hai il diritto di auto-certificare questi tuoi dati compilando e presentando il documento dove richiesto e che trovi allegato in questa pagina.
Le Pubbliche Amministrazioni e i gestori pubblici di servizi (come per esempio l'Enel, le Ferrovie, la Rai, le Poste...) non possono chiederti di portare certificazioni garantite da un Comune (o da un Ente esterno), nemmeno se di tua spontanea volontà prima le richiedi e poi le presenti. Entrambi sono infatti obbligati a richiedere e a ricevere soltanto una dichiarazione con cui auto-certifichi le tue relative informazioni e situazioni, senza dunque che queste siano dimostrate da un Ente esterno.
E NEI PRIVATI?
Anche i privati non possono più richiederti certificazioni garantite da un Ente esterno. Diversamente dalle Pubbliche Amministrazioni e dai gestori pubblici di servizi, se in questo caso decidi autonomamente di chiederne una e di presentarla al privato, quest’ultimo può accettarla. A tal proposito, ricordati che puoi scaricare in totale autonomia i certificati di cui hai bisogno direttamente dal sito dell'Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (https://www.anagrafenazionale.interno.it/) senza dover richiederli al Comune o all'Ente di riferimento: ti basterà accedere con le tue credenziali SPID, CIE o CNS.
CHE COSA NON SI PUÓ AUTOCERTIFICARE?
Non puoi auto-certificare i certificati medici, sanitari, veterinari, di conformità CE, di marchi e di brevetti.